
Il professor Robert Langdon, nel famoso libro Codice Da Vinci, inserì quella posizione come elemento centrale di tutto il suo racconto. Si tratta della parte inversa della piramide del Louvre: il famoso museo parigino dove è esposta anche la Gioconda di Leonardo da Vinci.
Data la posizione che vede 9 milioni di turisti all’anno, data l’aura di mistero data dal libro di Dan Brown, l’Apple Store del Louvre ha sempre avuto un fascino tutto suo. Aperto nel 2009, è ampio 700 metri quadrati e vi lavorano 130 dipendenti. Almeno fino al 27 ottobre.
La società di Cupertino, infatti, ha deciso di chiudere quel punto vendita dopo 9 anni di attività. Probabilmente il negozio non può essere rinnovato con il nuovo layout del Today at Apple e non si presta a sviluppi futuri.
La società ha promesso che ne aprirà un altro nella stessa area. Più grande, bello e funzionale. A Parigi la società ha comunque un nuovo punto vendita sugli Champs-Élysées, grande ben 5.531 metri quadrati e dove vi lavorano 200 persone.
