
Da quando l’Unione Europea è stata fondata, nel 1957 con i primi trattati, non abbiamo mai avuto una guerra in Europa. Questo ha permesso di far nascere le prime generazioni guerra-free e questo vale già tutto lo sforzo. Tra le altre cose positive c’è la fine del roaming telefonico.
Da giugno del 2017, infatti, è possibile navigare e telefonare in tutta Europa come in Italia. Quindi è possibile utilizzare il proprio piano telefonico all’estero. Visto che le offerte diventano sempre più generose, questo è un bene.
Fate attenzione, però, perché non tutti i GB sono utilizzabili negli altri paesi. Per evitare degli abusi, per esempio l’acquisto di schede all’estero per l’uso in altri paesi, sono stati fissati dei limiti. Limiti che si fanno sempre più larghi e che sono collegati alla spesa mensile dell’utente.
Per calcolare quanti GB avete a disposizione fuori dall’Italia dovrete applicare questa formula matematica:
€ spesi nel mese per pagare l’offerta/6×2.
Quindi per esempio se, come me, spendete 10 € al mese, fanno:
10/6X2 = 3,33 GB.
Dal 2019 questa formula cambia di coefficiente e diventa più generosa. Dal 1 di gennaio diventa:
€ spesi nel mese per pagare l’offerta/4,5X2.
Quindi nel mio caso 4,44 GB. Gli operatori possono decidere di cambiare la formula per prevedere più o meno GB. Quella dell’Europa è la formula chiamata per la “politica dell’uso corretto”. Personalmente uso il calcolatore online di 3Italia.
Entro il 2022, però, il coefficiente dovrebbe cambiare ancora per diventare ancora più generoso.