
Prima di lavorare alla Lighthouse AI i due fondatori, Alex Teichman e Hendrik Dahlkamp, avevano lavorato alla guida autonoma. Queste videocamere di sorveglianza avevano un elemento differente dalle altre: tramite il machine learning riuscivano a riconoscere le persone in casa, ma anche a ripescare i video nel cloud velocemente.
Con comandi come:
- Mostrami quando i miei figli sono usciti.
- Cosa ha fatto mia moglie nel pomeriggio?
- Il cane è salito sul divano?
Il sistema riusciva a recuperare i video dall’archivio velocemente. Il problema di tutto non è stata la privacy, ma il business model. Le videocamere di Lighthouse non si compravano, ma affittavano per 399 $ all’anno. È chiaro che a quel prezzo nessuno le prendeva. Infatti la società ha chiuso nel 2018.
Apple ha approfittato del fallimento per acquistare alcuni brevetti che l’azienda aveva depositato per i sensori 3D. Sensori in grado di riconoscere le persone con la scansione laser. Elemento che Apple, si vocifera, integrerà nei prossimi iPhone.