
Chi studia con i sistemi di Cisco, una delle aziende più importanti al mondo per la costruzione di infrastrutture di networking, conosce bene Packet Tracer. Si tratta dello strumento di simulazione per lavorare virtualmente sulle reti.
Chiunque deve conseguire le certificazioni di Cisco per lavorare nel settore, deve esercitarsi in Packet Tracer. All’interno è possibile impostare, virtualmente, un ambiente di reti dove poter configurare router, switch, cavi, computer e molto altro.
Spesso durante le lezioni di Cisco sono forniti dei file per Packet Tracer con dei problemi di rete da risolvere, utilizzando il terminale di Cisco, le configurazioni IP e tutto il resto. Il problema è che fino ad oggi tutto questo è stato relegato all’uso di Windows e Linux.
Chi doveva esercitarsi doveva passare per Parallels Desktop o mediante un’altra virtualizzazione del sistema operativo. Ora, invece, Packet Tracker è disponibile anche per macOS. Il software alla versione recente, la 7.2.1, si scarica dal sito di Cisco.
Qualche tempo fa la società aveva rilasciato anche una versione per iOS, ma questa risulta più limitata rispetto alla versione desktop. Per usare Packet Tracer bisogna avere un account Cisco.