
Ora è semplice: si apre YouTube, che ha la musica di Vevo, e si scrive il nome del brano. Spesso si riceve come risposta il video musicale ufficiale associato. Ma prima non era così. Negli anni ‘90 i video musicali si potevano reperire solo comprando i DVD dei brani o su MTV.
La Music Television era un must negli anni ‘90. Negli anni 2000 ha tentato di sopravvivere all’arrivo di internet integrando delle trasmissioni televisive. Ma poi ha capitolato e ora trasmette solo sul satellite.
L’idea è stata ripresa da Apple. Visto che la società ha i diritti sui brani musicali, ha deciso di creare un canale in streaming dove si trasmettono video musicali 24 ore al giorno. Nasce così la Apple Music TV.
La brutta notizia è che al momento pare che i diritti ci siano solo per gli Stati Uniti, quindi la pagina del canale, apple.co/AppleMusicTV, è accessibile solo da quell’area geografica.
La Apple Music TV vedrà i 100 video dei 100 brani più ascoltati negli USA, ma anche le interviste realizzate da Apple, il dietro le quinte di alcuni video musicali e anche degli eventi in live streaming.
La Apple Music TV arriva dopo il rebranding della radio Beats 1 in Apple Music 1. La speranza è che presto sia accessibili in tanti altri paesi, tra cui l’Italia.
