Facebook app

Sono su Facebook dai primi tempi, da quando era stata distribuita come sito per le università. A oggi Facebook è molto diversa da quei tempi. È stata monetizzata molto bene creando un enorme database di dati realizzato grazie all’interazione di miliardi di utenti.

Dal punto di vista psicologico Facebook è molto allettante. Le notifiche ci fanno sentire considerati, richiesti e questo rilascia le micro dosi di endorfine di cui noi drogati del web abbiamo bisogno. Quindi è molto difficile separarsene.

Nel tempo, però, ci siamo imbattuti in alcuni elementi negativi nell’esperienza d’uso, che spesso ci fanno dubitare di voler rimanere sulla piattaforma. Ora, questo mio articolo non è stato scritto per convincervi a disiscrivervi. Se lo fate buon per voi, ne avete molto da guadagnare, come il tempo. Tempo che una volta sprecato non otterrete indietro.

L’obiettivo di questa mia riflessione è aiutarvi a sbarazzarvi di quegli elementi negativi che hanno reso l’esperienza d’uso un po’ noiosa.

Qualche giorno fa, visto l’esplosione di estensioni per Safari grazie a iOS 15, mi sono messo alla ricerca di un’app in grado di uccidere la pubblicità su Facebook una volta e per tutte. Non so se vi capita mai, a me sempre, ma quando si apre un link di una pagina web presente su Facebook veniamo invasi da banner e pubblicità.

Questo succede perché Facebook non consente di usare il browser di Safari integrato nell’app. Il noto social network ha un suo browser integrato ed è a prova di estensioni o filtri. Questo significa che se installate un adblocker per Safari, non funzionerà nell’app di Facebook. Quindi bisogna subirsi i banner, i popup dei cookie e tutto il resto.

Per tutto il resto intendo la capacità di Facebook di tracciare proprio quel traffico per personalizzare il vostro profilo, raccogliere dati su di voi e indirizzare pubblicità mirata.

Per questo motivo ho deciso di cancellare l’app di Facebook. Al suo posto la versione web del social network. In pratica accedo a Facebook dal web quando voglio dare un’occhiata e leggere qualche notifica. Questo mi ha portato a numerosi vantaggi, come:

  • Riduzione del consumo energetico dell’iPhone. Facebook mi richiedeva circa il 6% quotidiano di batteria.
  • Riduzione del tracciamento. Anche se ogni volta bloccavo il bloccabile, dal tracciamento dei cookie fino alla geolocalizzazione, l’app riusciva sempre a fregarmi in qualche modo.
  • Ho recuperato centinaia di MB nello spazio del telefono.
  • Grazie agli adblocker quando apro un sito in Facebook non vengo più travolto dai banner.

C’è da dire che se amate essere inondati di notifiche, non avendo l’app questo non accadrà. Questo è un bene se non siete degli invasati delle notifiche, ma un male se usate le notifiche di Facebook per qualche motivo specifico, come curare un business online.

Volendo si può salvare il sito nei segnalibri, per accedervi velocemente quando serve, oppure creare un’icona della web app. Basta andare nel sito da Safari, premere sul pulsante di condivisione e poi sull’opzione “aggiungi alla schermata Home”. In questo caso avrete un’icona proprio come l’app nativa, ma vi rimanderà alla pagina web e non all’app.

Quindi se volete un consiglio, cancellate l’app di Facebook e usatela dal browser. Meno tracciamento, meno stress e niente più siti zeppi di banner.

Contrassegnato da una scritta:

Partecipa alla conversazione

7 Commenti

  1. Buonasera, sarebbe possibile in ciascuni degli articoli:
    -poter inoltrarli ad es su whatsapp anche a me stesso ove conservo appunti o articoli interessanti?
    -poter passare da un articolo ad un altro con una freccia back o forward in modo di non dover accedere nuovamente dalla pagina home?
    Grazie

    1. Ciao Andrea. Per whatsapp dovresti salvare il link e incollarlo in whatsapp. Per le frecce purtroppo no.

  2. Ciao, usando AdGuard elimini la pubblicità dall’app di Facebook e da qualsiasi altra app, in quanto crea una VPN che filtra tutto il traffico. Nel browser, con l’apposita funzione, elimina anche le pubblicità dai video YouTube. C’è in versione abbonamento o app da acquistare (a circa 11€).

    1. Ciao si ho provato ad guard ma è noioso avere una vpn sempre attiva per filtrare tutto il traffico.

  3. Mai provato con pihole? Io ho creato un profilo OpenVPN e navigo in mobilità facendo passare la connessione attraverso casa dove pihole filtra le pubblicità. La cosa bella è che non viene rilevato dai siti non essendo un applicativo installato sul dispositivo.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?