stato di salute della batteria dell'iPad
Il check della batteria effettuato sul mio iPad Pro 2018

Se prendete il vostro iPhone e andate in Impostazioni > Batteria > Stato e carica della batteria, potrete leggere la percentuale di salute della batteria dello smartphone. Quindi il rapporto percentuale tra la carica originaria in mAh e la carica attuale.

Un dato che fu introdotto nel 2017 con iOS 10.2.1. Dato mai arrivato negli iPad. A oggi non si può sapere la percentuale di salute della batteria dell’iPad. Per farlo dovrete chiamare il numero verde Apple, chiedere assistenza e sincronizzare il dispositivo con l’operatore telefonico mediante un file di diagnosi che vi manda sul tablet.

Oppure potete usare uno shortcut: Battery Stats Shortcut.

Questo comando non funziona solo sull’iPad, ma anche sugli iPhone e prende in considerazione i dati di diagnosi che il dispositivo archivia nella memoria. Quindi sono dati anche più accurati della percentuale di batteria fornita nella sezione apposita di iOS.

Come usare lo shortcut Battery Stats Shortcut

Per prima cosa dovrete scaricarlo. Lo trovate qui.

Ora per usarlo dovete andare in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Analisi e miglioramenti > Dati analisi. Scorrete fino a trovare il file più recente che inizia con “Analytics-“. Per esempio quello di oggi dovrebbe chiamarsi “Analytics-2023-01-27-“ seguito da altri numeri.

Noterete che ce ne sono due per ogni giorno. Prendete il primo in elenco.

Se vi premete su troverete tanto testo che sembra non avere senso. Ora andate su condividi con il pulsante apposito in alto a destra e selezionate nell’elenco che si aprirà lo shortcut “Battery Stats”. Che poi sarebbe quello scaricato prima.

Il comando macinerà il testo ed estrarrà le informazioni sulla batteria con un pop-up.

Quali informazioni offre Battery Stats Shortcut?

Il pop-up generato dallo shortcut offre informazioni come:

  • MaximumFCC: la capacità massima della batteria intesa come capacità di fabbrica.
  • NominalChargeCapacity: la capacità attuale della batteria.
  • CycleCount: quanti cicli di carica avete svolto fino a ora.
  • Relative to when it was new: la percentuale di salute attuale della batteria.

Quasi sicuramente quest’ultima risulterà più bassa rispetto a quella indicata da iOS nella sezione Batteria. Probabilmente perché la percentuale ufficiale sarà frutto di una media e non di un calcolo quotidiano.

La stessa procedura può essere ripetuta sia negli iPhone che negli iPad. In quest’ultimo caso è ancora più utile perché la percentuale di salute generale non viene indicata mai in Batteria.

I cicli di ricarica degli iPhone e iPad

Check batteria iPhone
Lo stato di salute della batteria di un iPhone 12 Pro

I cicli di carica della batteria di iPad e iPhone sono importanti per garantire le prestazioni. Capendo come gestire correttamente i cicli di carica della batteria del dispositivo, è possibile adottare misure per garantire che il dispositivo mantenga le sue massime prestazioni il più a lungo possibile.

La batteria dell’iPad o dell’iPhone ha un certo numero di cicli di carica prima che le sue prestazioni inizino a diminuire. Come riporta il sito di Apple, per l’iPhone sono garantiti 500 cicli di ricarica, che diventano 1.000 negli iPad. Questo significa che la società garantisce almeno l’80% di salute entro questi cicli.

Un ciclo di carica è definito come la quantità totale di carica scaricata da una batteria completamente carica e poi ricaricata alla massima capacità. Ad esempio, se si utilizza il 50% della capacità della batteria e poi la si ricarica fino al 100%, questo conterà come mezzo ciclo di carica.

Apple consiglia di usare lo strumento di carica ottimizzata, che si trova sempre nella sezione Batteria delle impostazioni. In questo modo si prolunga la durata della batteria e si garantisce che mantenga le massime prestazioni. Inoltre, è importante evitare di lasciare il dispositivo collegato alla presa di corrente per lunghi periodi di tempo, in quanto ciò può causare il surriscaldamento della batteria e potenzialmente danneggiare le sue celle.

Infine, se state cercando un modo per prolungare la durata della batteria del vostro iPad o iPhone, evitate le temperature estreme. L’esposizione del dispositivo a temperature estreme può causare il surriscaldamento della batteria e ridurne le prestazioni.

Conoscendo i cicli di carica della batteria e adottando le misure necessarie per prendersi cura della batteria del dispositivo, è possibile assicurarsi che la batteria dell’iPad o dell’iPhone mantenga le sue massime prestazioni il più a lungo possibile.

In conclusione

Battery Stats Shortcut è uno strumento utile per conoscere la percentuale di salute della batteria del proprio iPad o iPhone. Grazie a questo shortcut è possibile avere informazioni più accurate rispetto a quelle fornite da iOS nella sezione Batteria.

Conoscere i cicli di carica della batteria è importante per garantire le prestazioni del proprio dispositivo e adottare le misure necessarie per prendersene cura. È possibile prolungare la durata della batteria evitando di lasciare il dispositivo collegato alla presa di corrente per lunghi periodi di tempo e evitando temperature estreme.

Inoltre, utilizzare lo strumento di carica ottimizzata nella sezione Batteria delle impostazioni può aiutare a prolungare la durata della batteria e garantire che il dispositivo mantenga le sue massime prestazioni il più a lungo possibile.

Unisciti alla conversazione

2 Commenti

  1. Ciao, secondo me ha proprio sbagliato a catturare il dato della capacità attuale della batteria in mAh, nella regex al posto di last_value_NominalChargeCapacity ci vuole “last_value_QmaxCell0” e da qui esce il calcolo esatto.
    Aggiungo però che al posto del calcolo bastava catturare la percentuale della carica direttamente con la regex last_valueMaximumCapacityPercent

Lascia un commento

Cosa ne pensi?