WWDC 2023
WWDC 2023

Una volta all’anno, al calar del sole, sotto l’ombra di un melo, la comunità degli sviluppatori si riunisce in un evento mondiale. Il loro obiettivo? Condividere il frutto della conoscenza e scoprire i segreti celati nel cuore delle tecnologie Apple. Quell’evento è la Worldwide Developers Conference (WWDC 2023) e segna il suo ritorno dal 5 al 9 giugno, come annunciato dall’azienda di Cupertino.

Al centro dell’attenzione, il protagonista indiscusso di questo racconto: il nuovo sistema operativo iOS 17, un sistema sempre più evoluto e misterioso. Ma non solo, i riflettori saranno puntati anche su macOS 14, watchOS 10 e tvOS 17, quattro cavalieri pronti a cavalcare l’onda dell’innovazione e a sfidare le leggi del tempo e dello spazio.

La storia della WWDC 2023 si svolge in un luogo incantato, un’oasi di tecnologia e conoscenza chiamata Apple Park, situato nella città di Cupertino, California. Qui, i sognatori e gli inventori si riuniscono per creare, apprendere e condividere le meraviglie del mondo digitale.

Le mura del castello di Apple Park racchiudono un labirinto di sorprese e di avventure: sessioni tecniche per esplorare le profondità dei nuovi sistemi operativi, laboratori pratici dove gli sviluppatori possono mettere alla prova le proprie abilità e ricevere consigli preziosi da esperti del settore, incontri per discutere e condividere esperienze con colleghi provenienti da ogni angolo del globo.

Ma il vero tesoro al centro di questo labirinto è il keynote d’apertura, un evento che si svolge nel cuore della WWDC e che rivela le novità più sorprendenti e affascinanti del mondo Apple. Nel corso degli anni, il keynote ha presentato alcune delle più rivoluzionarie invenzioni nel campo della tecnologia, e quest’anno promette di non essere da meno.

La WWDC 2023 sarà anche l’occasione per celebrare e premiare gli eroi silenziosi di questo racconto: gli sviluppatori. Il premio Apple Design Awards sarà assegnato a quei visionari che hanno saputo trasformare le proprie idee in applicazioni straordinarie, capaci di migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Il viaggio nella terra della WWDC 2023 sarà reso ancora più accessibile grazie all’app Developers, disponibile per iPhone, iPad e Mac. Questa magica bussola digitale guiderà gli esploratori attraverso il labirinto delle sessioni, permettendo loro di creare un percorso personalizzato, visualizzare le informazioni sulle sessioni e ricevere notifiche sui loro eventi preferiti.

E come ogni buon racconto che si rispetti, la WWDC 2023 avrà anche un lato umano e solidale. Apple ha infatti deciso di offrire un totale di 350 borsisti agli studenti e alle organizzazioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) di tutto il mondo, permettendo loro di vivere l’esperienza della WWDC 2023 senza preoccuparsi dei costi. Questo gesto rappresenta il profondo impegno di Apple nel favorire l’accesso all’istruzione e alle risorse per la formazione tecnologica, incoraggiando i giovani talenti a diventare i protagonisti del futuro.

I vincitori della Swift Student Challenge riceveranno anche degli accessori commemorativi, delle AirPods Pro, delle spille e un anno di abbonamento all’account Apple Developer.

Ma cosa presenterà di nuovo quest’anno? Tra i prodotti chiave ci si aspetta il Reality One: il casco per la mixed reality, compreso il sistema operativo xrOS che lo governa.

Anche la grafica dell’invito, un insieme di 6 lenti che formano un arcobaleno, ricordano le lenti che potrebbero essere utilizzate per rappresentare le ottica del nuovo visore della società, oltre a ricordare il monumento al centro del giardino dell’Apple Park.

Vedremo quindi questo rivoluzionario prodotto? Non resta che collegarci nella pagina della diretta il prossimo 5 giugno alle ore 19:00 italiane.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?