
Il mondo dei processori è in continua evoluzione, e la nuova generazione di chip Apple Silicon, l’M2 Ultra, promette di portare la potenza di elaborazione dei computer Mac a un livello mai visto prima.
Ecco le caratteristiche di questi nuovi processori e le differenze rispetto ai precedenti modelli M2.
In questo articolo:
Introduzione all’M2 Ultra
L’M2 Ultra è il nuovo sistema su chip (SoC) introdotto da Apple per i suoi computer Mac. Questo chip è il più grande e potente mai creato dall’azienda, ed è stato progettato per offrire prestazioni eccezionali e un’efficienza energetica senza precedenti, grazie all’utilizzo di una tecnologia a 5 nanometri di seconda generazione e all’innovativa architettura UltraFusion.
Purtroppo al momento la società non ha ancora integrato l’architettura a 3 nm. Tecnologia che pare sia attualmente in produzione e che molto probabilmente sarà estesa ai Mac solo tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2024.
Caratteristiche principali dell’M2 Ultra
- 134 miliardi di transistor (20 miliardi in più rispetto all’M1 Ultra)
- Supporto fino a 192 GB di memoria unificata (50% in più dell’M1 Ultra)
- Larghezza di banda della memoria di 800 GB/s (il doppio rispetto all’M2 Max)
- CPU più potente del 20% rispetto all’M1 Ultra
- GPU più grande e fino al 30% più veloce dell’M1 Ultra
- Neural Engine fino al 40% più veloce dell’M1 Ultra
UltraFusion: la tecnologia all’avanguardia di Apple
Una delle caratteristiche più interessanti dell’M2 Ultra è l’implementazione della tecnologia UltraFusion, ideata da Apple per collegare due chip M2 Max tramite un interposer di silicio. Questo permette di ottenere un’unica soluzione SoC con una larghezza di banda tra processori di oltre 2,5 TB/s e un’architettura che rende l’M2 Ultra unico nel suo genere.
Vantaggi dell’UltraFusion:
- Collegamento di due M2 Max con oltre 10.000 segnali
- Bassa latenza e grande larghezza di banda tra processori
- Apparizione come un unico chip a livello software, senza la necessità di riscrivere il codice per sfruttare le prestazioni dell’M2 Ultra
Prestazioni ed efficienza energetica senza precedenti
L’M2 Ultra offre una CPU a 24 core, composta da 16 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza, che permette di ottenere prestazioni fino al 20% più veloci rispetto all’M1 Ultra. Inoltre, la GPU può essere configurata con 60 o 76 core, offrendo fino al 30% di miglioramento rispetto alla GPU dell’M1 Ultra.
Esempi di miglioramento delle prestazioni:
- Fino al 50% di elaborazione video più veloce su DaVinci Resolve rispetto al Mac Studio con M1 Ultra
- Rendering di effetti 3D fino a 3 volte più veloce su Octane rispetto al Mac Studio con M1 Ultra
L’architettura di memoria unificata di Apple, già presente nei precedenti chip Apple Silicon, offre una larghezza di banda eccezionale, bassa latenza e un’efficienza energetica imbattibile. L’M2 Ultra può supportare fino a 192 GB di memoria unificata, consentendo di gestire carichi di lavoro di machine learning massicci che nemmeno le GPU discrete più potenti riescono a elaborare.
L’M2 Ultra integra le ultime tecnologie personalizzate di Apple direttamente sul chip, massimizzando le prestazioni e l’efficienza:
- Neural Engine a 32 core, con 31,6 trilioni di operazioni al secondo (40% in più rispetto all’M1 Ultra)
- Media engine con il doppio delle capacità dell’M2 Max, accelerando ulteriormente l’elaborazione video
- Supporto fino a sei display Pro Display XDR, per un totale di oltre 100 milioni di pixel
- Secure Enclave di ultima generazione, per una sicurezza di fascia alta
L’impatto ambientale dell’M2 Ultra
Grazie alla sua efficienza energetica, l’M2 Ultra permette di ottenere prestazioni eccezionali senza sacrificare la responsabilità ambientale. Apple ha l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2030, e ogni chip che crea, dalla progettazione alla produzione, sarà al 100% carbon neutral.
In conclusione
L’introduzione dell’M2 Ultra rappresenta un importante passo avanti nel mondo dei processori e consolida la posizione di Apple come leader nell’innovazione tecnologica.
Grazie alla combinazione di prestazioni eccezionali, efficienza energetica e tecnologie all’avanguardia, l’M2 Ultra offre una soluzione ideale per gli utenti professionali più esigenti e per chiunque cerchi un’esperienza di utilizzo del computer senza compromessi.
Di certo tutto questo sarà superato ulteriormente con l’architettura a 3 nm e il chip M3, ma per vederlo, purtroppo, bisognerà ancora attendere qualche mese.