Come si presenta la macchina fotografica Paragraphica
Come si presenta la macchina fotografica Paragraphica

La fotografia è un’arte in continua evoluzione, e l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) sta portando questa evoluzione a un livello completamente nuovo. Un livello dove non sono più necessarie le lenti, ma dei sensori che ricordano il muso di una talpa.

Alla base di questo progetto c’è Stable Diffusion: una tecnologia di intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo in cui scattiamo e percepiamo le fotografie. Una delle più interessanti applicazioni di questa tecnologia è la fotocamera Paragraphica, creata da Bjørn Karmann.

Questa fotocamera senza lenti utilizza l’AI per generare immagini basate sui dati di posizione e su altre informazioni relative al luogo e al momento dello scatto.

Cos’è Stable Diffusion?

Stable Diffusion è un API di intelligenza artificiale che permette di creare immagini realistiche a partire da descrizioni testuali. È una tecnologia in rapida crescita che sta trovando applicazioni in molti settori, dalla pubblicità all’arte digitale.

Questo modello utilizza reti neurali profonde e algoritmi di apprendimento automatico per generare immagini dettagliate e realistiche.

La Fotocamera Paragraphica

Il modello AI usato da Paragraphica
Il modello AI usato da Paragraphica

La fotocamera Paragraphica è un prototipo fisico stampato in 3D, costruito mediante un Raspberry Pi 4 e la connessione in internet. Questa viene sfruttata per carpire i dati di posizione e darli in pasto all’AI.

Il dispositivo raccoglie dati dalla sua posizione utilizzando API aperte, come indirizzo, meteo, ora del giorno e luoghi vicini. Paragraphica crea quindi una descrizione testuale di quel luogo e momento. Aggiungendo dei comandi testuali, cioè dei prompt, viene poi chiesto a Stable Diffusion, mediante le sue API, di generare una foto.

Come si gestisce la fotocamera

La fotocamera Paragraphica presenta tre manopole che permettono di controllare i parametri dei dati e dell’AI, influenzando l’aspetto della foto generata. Questi controlli sono simili a quelli di una fotocamera tradizionale:

  • La prima manopola agisce come la lunghezza focale di una lente ottica, controllando il raggio (in metri) dell’area in cui la fotocamera ricerca luoghi e dati.
  • La seconda manopola è paragonabile alla grana della pellicola, in quanto il valore compreso tra 0,1 e 1 produce un “seme di rumore” per il processo di diffusione delle immagini AI.
  • La terza manopola controlla la scala di guida. Aumentando la guida, l’AI seguirà più fedelmente la descrizione testuale. Più alto è il valore, più “nitida” sarà la foto, mentre più basso è il valore, più “sfocata” sarà l’immagine, rappresentando così la messa a fuoco.

Hardware e software di Paragraphica

La fotocamera è stata realizzata utilizzando un Raspberry Pi 4, un touchscreen da 15 pollici, un alloggiamento stampato in 3D e componenti elettronici personalizzati.

Il software è stato scritto appositamente per il progetto, utilizzando sia Python che l’API Stable Diffusion. L’intero sistema funziona insieme attraverso Noodl, uno strumento visuale per sviluppare applicazioni web.

Cosa ha ispirato il progetto

La fotocamera Paragraphica è stata ispirata dalla talpa dal naso a stella, che vive e caccia sottoterra e percepisce il mondo attraverso le sue antenne simili a dita. Allo stesso modo, offre un modo diverso di percepire il mondo che ci circonda, non limitato alla sola percezione visiva.

Attraverso i dati di posizione e la sintesi di immagini AI, Paragraphica fornisce una visione più profonda dell’essenza di un momento attraverso la prospettiva di altre intelligenze.

Le potenzialità di Paragraphica e Stable Diffusion nella fotografia e nell’arte sono immense. Potrebbero essere utilizzate per creare nuove forme di espressione artistica, per visualizzare luoghi e momenti in modo più significativo e per aiutare a comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Inoltre, le implicazioni nella realtà virtuale e aumentata potrebbero portare a nuovi modi di interagire con l’ambiente e con gli altri.

In conclusione

La fotocamera Paragraphica e la tecnologia Stable Diffusion è uno dei tanti esempi pratici di come l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui scattiamo e percepiamo le fotografie.

Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei dati di posizione, Paragraphica ci permette di catturare e visualizzare luoghi e momenti in modi nuovi e sorprendenti. Le potenzialità di questa tecnologia nella fotografia, nell’arte e in altri settori sono immense.

Unisciti alla conversazione

1 Commento

  1. È ridicolo inquadrare una strada con sampietrini e bici sulla sx e poi proporre il risultato di una strada asfaltata con macchine parcheggiate lungo il marciapiede

Lascia un commento

Cosa ne pensi?