La famiglia dei chip M3
La famiglia dei chip M3

Era novembre del 2020 quando Apple presentava il suo primo processore Apple Silicon. Si trattava del chip M1, cioè Mac 1. Il primo di una lunga generazione che presto arriverà alla terza con i SoC M3.

Ma quali saranno le caratteristiche di questi processori? Bloomberg ne ha rivelato le caratteristiche in vista del lancio, previsto entro il prossimo novembre.

Cos’è il Chip M3?

Il chip M3 è il successore della linea di processori M2 di Apple. Questo chip rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai suoi predecessori, con una maggiore efficienza energetica e un aumento delle prestazioni.

Il chip M3 sarà costruito utilizzando la tecnologia di processo a 3 nanometri, che offre vantaggi significativi in termini di potenza ed efficienza.

La Tecnologia a 3 Nanometri

La tecnologia a 3 nanometri rappresenta un salto tecnologico significativo rispetto alla tecnologia a 5 nanometri utilizzata nei chip M2. Questa nuova tecnologia permette di ottenere un aumento delle prestazioni e un risparmio energetico significativo.

TSMC, il produttore dei chip di Apple, ha iniziato la produzione commerciale di chip a 3 nanometri nel quarto trimestre del 2022. Apple ha ottenuto un’esclusiva di almeno un anno su questa architettura, acquistandone la produzione completa.

Questo significa che nessun concorrente li avrà per tutto il 2024.

Le Varianti del Chip M3: Pro, Max e Ultra

La famiglia di processori M3 sarà costituita da diverse varianti: M3, M3 Pro, M3 Max e M3 Ultra. Questi chip offriranno livelli variabili di prestazioni, rendendoli adatti a una gamma di dispositivi e applicazioni.

M3

Il chip M3 base avrà otto core CPU, divisi equamente tra core di prestazioni e core di efficienza, oltre a 10 core GPU. Questo chip dovrebbe essere utilizzato nei modelli base del MacBook Pro, nel MacBook Air da 13 pollici, nel MacBook Air da 15 pollici, nel Mac mini e nell’iMac.

M3 Pro

Il chip M3 Pro avrà 12 core CPU, divisi equamente tra core di prestazioni e core di efficienza, e una GPU da 18 core. La configurazione più avanzata avrà due core di prestazioni in più, portando il totale a 14, e una GPU da 20 core. Questo chip dovrebbe essere disponibile nei MacBook Pro da 14 e 16 pollici e nel Mac mini.

M3 Max

Il chip M3 Max avrà una configurazione base con 16 core CPU, utilizzando 12 core di prestazioni e quattro core di efficienza, e una GPU da 32 core. Nella configurazione più avanzata, la GPU sarà da 40 core. Questo chip dovrebbe essere utilizzato nei MacBook Pro da 14 e 16 pollici e nel Mac Studio.

M3 Ultra

La variante più potente, l’M3 Ultra, avrà una CPU da 32 core con 24 core di prestazioni e otto core di efficienza, e una GPU da 64 o 80 core. Questo chip dovrebbe essere utilizzato nel Mac Studio e, forse, in un Mac Pro aggiornato.

L’Evoluzione dei Chip di Apple

L’introduzione del chip M3 rappresenta l’ultimo passo nell’evoluzione dei chip di Apple. Dall’introduzione del primo chip M1 nel 2020, Apple ha continuato a spingere i limiti della potenza e dell’efficienza dei suoi chip. Ogni nuova generazione di chip ha portato miglioramenti significativi, e il chip M3 non farà eccezione.

I chip M3 e M3 Pro dovrebbero arrivare per la fine di quest’anno, mentre la variante M3 Max e M3 Ultra potrebbero arrivare nel 2024.

La società starebbe pensando anche di aumentare la memoria gestita dai processori, per chi ha esigenze maggiori, aggiungendo le varianti da 36 e 48 GB di memoria alle versioni attuali1.

Sarà interessante vedere i grafici di miglioramento delle performance e l’aumento dell’autonomia della batteria con la tecnologia a 3 nm.

In conclusione

L’introduzione imminente dei processori Apple SoC M3 rappresenta un notevole passo avanti nell’evoluzione tecnologica. Con caratteristiche avanzate e varianti adatte a diverse esigenze, i chip M3 promettono di portare miglioramenti significativi in termini di prestazioni e efficienza.

Con l’implementazione di maggiore memoria gestita, Apple sta rispondendo alle esigenze crescenti degli utenti. Nel complesso, i processori Apple SoC M3 promettono di sollevare ulteriormente l’asticella delle prestazioni e dell’efficienza.

  1. Attualmente sono da 16 – 32 – 64 – 96 GB di memoria RAM per i MacBook Pro.

Unisciti alla conversazione

2 Commenti

  1. “Ogni nuova generazione di chip ha portato miglioramenti significativi” … . Ne sono uscite solo 2.. e M2 è stato un po’ meh…

Lascia un commento

Cosa ne pensi?