MacBook Pro con chip M3
MacBook Pro con chip M3

Con un evento in notturna, Scary Fast di Apple, sono stati presentati i nuovi MacBook Pro con M3. La seconda generazione di quest’anno, considerando che la società li aveva rinnovati a gennaio. Segno che le vendite non stanno andando molto bene.

Visto il boost che potrebbe arrivare per Natale, ecco l’idea di mettere in campo da subito il nuovo chip M3. Quindi cosa prevede questo nuovo computer portatile?

Il chip M3: una evoluzione per i MacBook Pro

I nuovi MacBook Pro sono alimentati dal chip M3 di ultima generazione. Questo chip, sviluppato con tecnologia a 3 nanometri, rappresenta un salto importante in termini di prestazioni ed efficienza energetica.

La famiglia di chip M3 si compone di tre varianti: M3, M3 Pro e M3 Max. Ognuno di questi chip offre prestazioni superiori, rendendo i nuovi MacBook Pro i computer portatili più potenti mai realizzati da Apple.

Caratteristiche principali del chip M3:

  • Tecnologia a 3 nanometri
  • GPU di nuova generazione
  • Architettura CPU migliorata
  • Prestazioni superiori
  • Efficienza energetica senza precedenti

Caratteristiche tecniche dei nuovi MacBook Pro

Il modello base, con il chip M3, dispone di una CPU a 8 core e una GPU a 10 core. M3 Pro, invece, offre una CPU a 12 core e una GPU a 18 core. Infine, il modello top di gamma, con il chip M3 Max, dispone di una CPU a 16 core e una GPU a 40 core.

Questi nuovi chip non solo offrono prestazioni superiori, ma hanno anche un impatto significativo sull’autonomia. Con una durata della batteria fino a 22 ore, questi dispositivi offrono la più lunga autonomia mai vista in un Mac. Siamo quasi vicini a una giornata intera, e ininterrotta, di lavoro con una singola ricarica.

Il design dei nuovi MacBook Pro

Apple ha voluto dare un tocco di eleganza in più ai nuovi MacBook Pro, introducendo una nuova colorazione: il nero siderale. Questa finitura, ottenuta attraverso un processo chimico studiato ad hoc, offre un aspetto professionale e distintivo, riducendo notevolmente le impronte digitali.

Il nuovo MacBook Pro in nero siderale
Il nuovo MacBook Pro in nero siderale

I modelli con chip M3 Pro e M3 Max sono disponibili sia in nero siderale che in argento.

Un altro passaggio importante è la fine della TouchBar. Questo piccolo schermo aggiuntivo sul computer ora non è più utilizzato. L’unico modello da 13” che la possedeva è stato ritirato. Quindi la TouchBar è ufficialmente morta.

Altro

L’audio spaziale è garantito da 6 speaker. Resta la nuova porta MagSafe 2, il notch, il display XDR e il sensore per il Touch ID. Niente Face ID o schermo OLED.

La società non ha neanche aggiornato gli accessori inserendo in essi la porta USB-C. Quindi tastiere Magic Keyboard, Magic Mouse e Magic Trackpad restano con porta Lightning quest’anno.

Confronto con la generazione precedente

I nuovi MacBook Pro rappresentano un salto di qualità rispetto alla generazione precedente, equipaggiata con chip M2. In particolare, il modello con chip M3 Max offre prestazioni fino a 11 volte superiori rispetto al modello più potente della generazione precedente con processore Intel.

Invece rispetto a un MacBook Pro da 16” con chip M1 Max, le prestazioni sono dell’80% superiori.

Inoltre, grazie all’efficienza energetica del chip Apple, le ventole non si attivano quasi mai, garantendo un funzionamento silenzioso anche sotto sforzo. Tutto il sistema di raffreddamento è stato migliorato per ridurre al minimo il calore generato dal chip M3.

Prezzi e disponibilità dei nuovi MacBook Pro

I nuovi MacBook Pro sono disponibili per l’ordine a partire da oggi, con consegne previste a partire dal 7 novembre 2023.

Il prezzo di partenza del MacBook Pro da 14″ con chip M3 è di 2.049 euro, mentre il modello da 14″ con chip M3 Pro parte da 2.599 euro. Infine, il MacBook Pro da 16″ con chip M3 Pro ha un prezzo di partenza di 3.099 euro. Lo trovate anche su Amazon.

In conclusione

  • Presentazione dei nuovi MacBook Pro con chip M3 di Apple.
  • Caratteristiche principali del chip M3 e le tre varianti disponibili.
  • Prestazioni superiori e straordinaria autonomia della batteria.
  • Introduzione del nuovo colore nero siderale nel design.
  • Fine della TouchBar e dettagli sugli accessori.
  • Confronto con la generazione precedente e prezzi dei nuovi MacBook Pro.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?