Kindle Voyage

Mentre per gli smartphone Amazon sembra proprio non inserirsi in corsia, per il settore dei tablet qualche speranza ce l’ha, soprattutto per il settore degli ebook reader. La società, infatti, ha deciso di rinnovare tutta la famiglia dei tablet attraverso dei nuovi modelli.

In Italia al momento abbiamo il nuovo Kindle che non è retroilluminato ma è touchscreen. Il prezzo è di appena 59 €, mentre restano disponibili il Kindle Paperwhite, con o senza 3G, con lo schermo retroilluminato rispettivamente per 129 e 189 €.

La società ha anche aggiornato il Kindle Fire HD 6(99 €), il Fire HD 7 (139 €) e il Fire HDX 8.9 (379 €). Le novità principali, però, le vendiamo nel negozio americano. Lì abbiamo il Fire HD Kids Edition (149 $), un tablet dedicato al mondo dei più piccoli, mediante una copertura anti urto e 2 anni di garanzia totale.

Inoltre si aggiunge il nuovo Kindle Voyage (199 $), la nuova versione dell’ebook reader che ha un display da 300 ppi, il sensore di luminosità per regolare la luce in automatico e la cornice attiva per cambiare pagina con una pressione. Il tutto in 7,6 millimetri di spessore. Tutti i tablet sono in pre-ordine.

Join the Conversation

3 Comments

  1. Il Kindle Voyage è un prodotto davvero interessante – sia per quanto riguarda la densità dello schermo (300 PPI, rispetto ai 212 del PaperWhite e rispetto i 167 del Kindle tradizionale sono una manna dal cielo), ma anche perché lo schermo stesso è coperto da vetro trattato in modo da non riflettere la luce (Apple, mi senti?). A ogni modo, forse anche esagerando, spero che le prossime generazioni possano aumentare ulteriormente la densità, perché se da un lato è vero che la risoluzione tipica di stampa è 300 PPI, dall’altro è altrettanto vero che esistono molteplici prodotti stampati a 500 PPI. Quindi spero che un futuro Kindle possa aggirarsi sui 400 PPI 😀

      1. Sì-sì, la mia non era una critica in senso assoluto ad Apple – però mi chiedo come, anche per i MacBook Pro Retina, possano dire che il vetro è stato trattato per ridurre i riflessi fino al 75%, ottenendo spesso risultati “deludenti” (non che per me sia un problema), mentre Amazon è riuscita a ottenere un pannello in vetro effettivamente non riflettente, giudicando dai video 🙂

        Mi chiedo se la tecnologia non permetta di intervenire su grandi schermi o se ci siano delle limitazioni altre di qualche tipo ^^

Leave a comment

Cosa ne pensi?