Dopo la campagna “iPhone U” per far adottare l’iPhone in tutte le grandi università degli Stati Uniti, ora Apple passa al secondo step e cerca di coinvolgere gli studenti. E’ partito, infatti, il programma “iPhone Developer University” per la formazione di unità di sviluppo con l’obiettivo di creare applicazioni per iPhone o iPod Touch.
Il team può contenere massimo 200 studenti che, sotto la guida di un professore, svilupperanno esonerati dai costi di iscrizioni all’App Store. La prima debuttante è l’università di Stanford che sta per lanciare 5 applicazioni: le prime due permettono di amministrare la registrazione ai corsi e il pagamento delle tasse universitarie e le altre tre sono indirizzate alla mappatura del campus.
Chiamato “Stanford iApps Project”, i team farà da esempio a tutte le altre università. Probabilmente dal progetto nasceranno nuove aziende e alcuni studenti troveranno la realizzazione lavorativa. Chissà se il programma sbarcherà anche in Italia. Che applicazioni realizzereste nella vostra facoltà?
[via stanford]
“Il Programma Salomone” (C) con il “Giudice Virtuale” che emette sentenze vere e proprie aggiornate in tempo reale con la Legge in vigore in Italia…(C) in un programma basato sulla casistica: nel diritto civile, penale, costituzionale, amministrativo, commerciale. Anche nel Diritto Romano e Greco.