dipendenti Apple cartonato

Lavorare in Apple è il sogno di tantissimi. E’ una delle società più innovative del mondo e negli ultimi anni anche la più ammirata ed economicamente florida. Ma come si fa ad entrare nel tempio di Cupertino e lavorare a fianco a fianco con i migliori manager del mondo? James Holland lo ha chiesto a una serie di dipendenti di Apple spulciando anche documenti e articoli. Il risultato è una sorta di guida con linee base.

Innanzitutto bisogna avere attitudine verso Apple. Non nel senso di dimostrare amore verso Apple, ma di avere proprio un atteggimento mentale ideale per lavorare in Apple. Poi bisogna munirsi di un’ottima cultura. Meglio se formata in una buona università. Bisogna specializzarsi in qualcosa. Se offrite conoscenze comuni a tutti sarete sostituibili da tutti. Specializzarsi al massimo in determinati campi aumenta le possibilità di essere assunti. Inoltre non dimenticare mai che lo studio dura a vita, mai fermarsi.

Uno degli elementi che aumentano le probabilità di assunzione e riduce i tempi è farsi raccomandare da qualcuno che già lavora in Apple. A volte i dipendenti in Cupertino indicano delle persone che loro reputano adatti per Apple. Per tale motivo è consigliabile farsi amici qualcuno nella società, magari cercandolo in LinkedIn. Altro metodo è farsi segnalare da società apposite che Apple utilizza per trovare persone di talento. Alcune hanno sotto osservazione il forum di Macrumors e il forum di supporto ufficiale di Apple. Coloro che aiutano gli altri con professionalità hanno più possibilità di finire sotto i riflettori dei cacciatori di talenti.

Un altra via di ingresso a Cupertino è quella di sviluppare una tecnologia adatta alla crescita della società. Per esempio il fondatore di Lala, per lo streaming musicale, è entrato in Apple dopo essere stato acquistato dalla società. Anche lo stesso Steve Jobs è stato assunto in Apple, dopo essere stato licenziato anni prima, con l’acquisizione di NeXT.

Se riuscirete ad essere contattati per un colloquio, preparatevi bene. Vestitevi eleganti ma non troppo. Apple avrà sicuramente svolto alcune indagini su di voi, quindi non mentite. I colloqui sono informali e nei primi passaggi non parlerete direttamente con un manager, ma è probabile che incontriate persone del vostro stesso livello professionale. Se la società non vi darà una risposta subito non disperate, a volte impiega mesi prima di decidere. Non dimenticate mai, comunque, di dimostrare passione.

Superate tutte queste fasi potreste essere assunti da Apple. Qui viene la parte più difficile perchè per non essere cacciati dovrete lavorare velocemente e duramente. Tutta la preparazione che vi è stata chiesta in fase dei colloqui serve a ribadire un principio base: “Apple odia i pesi morti”. I team sono piccoli e devono lavorare velocemente, come in una startup. Se gli altri lavorano e voi perdete tempo a capire su cosa state lavorando frenate il lavoro e questo non è accettabile. Ricordatevi di stare alla larga da Steve Jobs. Quello che si dice su di lui, cioè che è un capo severo, è vero. Pretende sempre il massimo da chi lavora per lui, quindi se lavorerete a un progetto a lui molto caro aspettatevi di lavorare ancora di più.

Non dimenticate, inoltre, che quando tornerete a casa è severamente vietato parlare con la propria famiglia o amici del vostro lavoro. Quello che succede in Apple deve rimanere in Apple.

[via electricpig]

Partecipa alla conversazione

4 Commenti

  1. Va bene se aspiri a lavorare come ingegnere a Cupertino, ma per un lavoro in Italia o Europa la maggior parte di queste avvertenze mi sembrano un tantino eccessive!

  2. Conosco una persona,che pur di lavorare in un Apple Store,manderebbe 2000 curriculum 🙂 …

  3. Beh la mia idea è di arrivare in sede centrale. Ma anche un posto in Italia mi andrebbe bene. Per il momento mi sto laureando in Ing Elettronica chissà forse tra 7/8 anni con tutte le dovute specialistiche farò domanda.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?