
Le rilevazioni sul meteo e sul livello di inquinamento sono raccolte mediante dei sensori posti nella più grandi città del mondo. Ogni giorno delle centrali rilevano dei dati e riempiono le caselle di una tabella.
Potrebbe capitare che questi sensori siano posti in luoghi molto trafficati o vicino ai palazzi, quindi i dati dell’inquinamento dell’aria potrebbe non essere molto accurato. Per questo motivo a Londra hanno deciso di raccogliere i dati direttamente in aria, sui tetti delle case.
Per raggiungere questo obiettivo non saranno fatti volare dei droni, ma dei piccioni. Il progetto Pigeon Air, realizzato da Plume Labs e DigitasLBi, prevede l’uso di 10 piccioni sui quali è stato inserito uno zainetto con dei sensori. I piccioni voleranno in varie zone di Londra rilevando i dati quotidianamente.
Attraverso il sito ufficiale si possono avere tutte le informazioni in merito. Esiste anche un account di Twitter sul quale saranno pubblicati i dati raccolti. Gli stessi dati si possono leggere con un’applicazione per iPhone.
Per concludere, il progetto Pigeon Air, che prevede l’utilizzo di piccioni con uno zainetto di sensori per raccogliere dati sull’ambiente a Londra, rappresenta un approccio unico ed ecologicamente sostenibile. Grazie a queste straordinarie creature alate, sarà possibile ottenere informazioni preziose sulla qualità dell’aria e condizioni ambientali nella città.
Attraverso il sito ufficiale e l’account Twitter dedicato, i dati raccolti saranno accessibili a tutti, mentre l’applicazione per iPhone consentirà una visualizzazione immediata e intuitiva. Un’innovazione che unisce la natura e la tecnologia per una città più consapevole e sostenibile.