Tacca, penisola, dente, orecchie di coniglio, stempiatura o semplicemente obbrobrio. La zona che ospita il sistema TrueDepth del Face ID e le fotocamere del nuovo iPhone X sembra dividere il mondo. Da un lato persone che credono che sia una scelta obbligata, dall’altro chi la reputa una bestemmia.
Numerose persone, vedendo il design del nuovo telefono, si sono chieste che tipo di scommessa avrĂ perso Jonathan Ive per approvare un tale abominio. Un elemento hardware che divide lo schermo OLED edge-to-edge come una ciocca di capelli posta a caso nel centro della testa.
Una soluzione che in realtà ha la sua logica. Per ridurre al massimo le cornici, Apple ha ritagliato lo schermo intorno all’hardware posto sul lato anteriore, in modo da occupare il maggior spazio possibile.
In realtà come hanno notato i puristi, la cornice esiste e inoltre lo schermo non è così esteso come si racconta. Ci sono altri modelli che ci sono riusciti meglio. In effetti, se si leggono le linee guida di Apple, in realtà questa soluzione serve a poco.
La società spiega che le app devono usare la “safe area”, vale a dire l’area di operatività di pulsanti e interfacce che consente di non perdere la funzionalità se si gira il dispositivo. Quindi il tentativo di offrire uno schermo in grado di coprire tutta l’area anteriore del telefono, è in realtà fallito, perché le app devono usare solo una zona che di fatto genera delle cornici vuote laterali.
Le uniche app a poter usare tutto lo schermo sono i videogame e i video, ma quando questo accade l’utente è costretto a fare i conti con The Notch, la tacca, che fa capolino prepotentemente da un lato del dispositivo messo in orizzontale.
In realtà di per se la tacca un senso ce l’ha. La parte destra e sinistra dello schermo, quelle che formano le orecchie di un coniglio, sono in realtà due aree separate per attivare rispettivamente il Centro di Controllo e l’elenco delle notifiche.
Cosa che non avviene con gli attuali iPhone, visto che la gesture al momento richiede uno slide dal basso verso l’alto per il Centro Controllo e dall’alto verso il basso per le notifiche. A questo si aggiunge un’altra gesture: quella della barra che appare in basso da portare verso l’alto per chiudere un’app.
Un movimento che qualcuno teme possa creare problemi, visto che tecnicamente è lo stesso che si effettua per sposare una pagina verso l’alto. E se mentre si effettua lo slide della pagina inavvertitamente si chiude l’app? Inoltre quella barra che appare sempre in basso non è troppo invasiva?
E mentre ci si arrovella su queste questioni, non bisogna dimenticare che le pagine web devono essere rese compatibili. Nel sito di WebKit, infatti, si indicano le linee da seguire per far apparire un margine su un lato ed evitare che la tacca crei problemi di visualizzazione, come mostra Vojta Stavik su Twitter.
Ma veramente non si poteva fare di meglio? Al momento resto convinto che nella gara del design, purtroppo, quest’anno Samsung abbia fatto di meglio.
Il notch è una vaccata spaziale…..
Decisamente i concorrenti hanno fatto di meglio in questo ambito, sarĂ stata un esigenza tecnica (che gli altri hanno risolto bene), sarĂ senz’altro questione di gusti, ma non la trovo una cosa ben progettata.
Ogni hanno mi fanno perdere l’entusiasmo verso iphone sempre di piĂą..
A me esteticamente risulta indifferente e comunque non mi sembra poi questa grande tragedia…
…..vero, chi non ha mai messo la canottiera????