
Il 1472 era un anno bisestile. Fu un anno particolare perché venne inaugurato il primo museo in Italia, il Museo Capitolino. Vennero scoperte delle nuove isole in Africa e venne anche fondata Monte Paschi di Siena: la banca più antica del mondo. E mi ha sempre incuriosito il fatto che la banca più antica del mondo abbia creato anche la banca più innovativa del mondo.
Nel 2013, infatti, 150.000 persone nella piattaforma Say&Play vennero chiamati a rispondere ad una domanda: “se dovesse nascere una nuova banca, come dovrebbe essere?” Arrivarono circa 3.500 idee, dal nome della banca, ai colori da usare, fino ai servizi. Nacque così Banca Widiba.
Banca Widiba non è solo una banca. In fondo prendere soldi, investirli e creare servizi è qualcosa che fanno tutte le banche. Banca Widiba è un’esperienza d’uso. È una famiglia di cui si può far parte con il titolo di Widiber.
È un po’ come un movimento culturale nuovo nel settore. Un nuovo paradigma che può portare a scenari completamente nuovi. Un sistema raccontato nel libro “Cronaca POP di Widiba” edito da Gribaudo.
All’interno sono stati raccolti tantissimi racconti in prima persona del popolo di Widiba. Persone che hanno visto nascere la banca, hanno assistito ai vari avvenimenti dei suoi primi 6 anni di vita. Racconti di una crescita, un’evoluzione rapidissima in un sistema in continua evoluzione.
La cosa interessante di questo libro è il fatto che tutti i racconti, anche se scritti da persone diverse, posti in città diverse in Italia, mostrano una matrice comune. Evidenziato una sorta di carattere di base della banca, che pone al centro della propria natura l’apertura alle nuove tecnologie e l’ascolto delle persone.
Cronaca POP di Widiba è una cronaca aziendale. Uno sguardo più approfondito ad una banca presa come case history in moltissimi ambiti. La prima banca al mondo ad aver creato uno sportello nella realtà virtuale (Widiba Home), la prima ad aver munito i consulenti di casco per la realtà aumentata (Widiba Dialog), la prima ad aver creato un mutuo per la casa completamente online (dall’accensione alla gestione).
Un viaggio tra i punti di vista dei vari protagonisti, in un gradevole colore magenta e carta di qualità. Il libro è formato da 198 pagine, di cui a pagina 61 troverete un mio contributo. Il libro si può comprare nelle librerie per 14,90 € oppure su Amazon per 12,66 €. Per ulteriori informazioni trovate tutto nel sito ufficiale del progetto.