
L’idea non è nuova. Lo scorso anno vidi personalmente Vincenzo Aceto creare una versione in Swift, usando Core ML, vincendo con questa l’accesso alla scholarship della WWDC 2018. Stiamo parlando del sistema per fare musica usando il sensore dell’iPhone.
AirSynth fa proprio questo. Ricorda il theremin: uno strumento musicale del ‘900 che suonava muovendo le mani su un campo sonoro. Questa volta il campo sonoro non è ricreato elettronicamente, ma mediante l’uso del sistema TrueDepth dell’iPhone.
In pratica muovendo le dita sul sensore, visto che questi crea una mappatura di ciò che viene inquadrato, si possono generare note diverse in base alla posizione delle mani. Per usare l’app, quindi, basta appoggiare l’iPhone su un piano, attivare il sistema e muovere le mani.
Al momento AirSynth funziona con gli iPhone X, XR, XS e con gli iPad Pro. Pesa 16,8 MB e si acquista per 2,29 € nell’App Store.