Dopo l’annuncio di Apple dell’arrivo di una WWDC 2020 in remoto, priva di sviluppatori e dai video registrati, sembrava che la società avesse annullato gli Apple Design Awards: il premio più prestigioso di Apple, assegnati alle app che rappresentano l’eccellenza dell’anno passato.
Invece la società ha saputo gestire anche questo evento a distanza. Gli sviluppatori sono stati chiamati con una videochiamata su FaceTime e il contenuto di quello scambio di comunicazione è diventato il soggetto per un video.
Ma chi ha vinto quest’anno? Ecco i vincitori:
- Darkroom: è un editor di foto molto potente. Lo utilizzo anche personalmente per modificare le foto e lo trovo eccezionale.
- Loom: permette di creare animazioni in stop motion disegnando direttamente sullo schermo dell’iPad con l’Apple Pencil.
- Sharp 3D: è un potente software per creare CAD con l’iPad. Con questo software si possono creare modelli di oggetti e vederli con la realtà aumentata. Per la fine dell’anno supporterà anche il sensore LiDAR.
- StaffPad: è un’app per scrivere musica su uno spartito. Si può scrivere sui fogli direttamente con l’Apple Pencil.
- Sayonara Wild Hearts: è un gioco con una grafica molto interessante, con sottofondo di musica pop.
- Sky: Children of the Light: una bella avventura in questo gioco dove i giocatori sorvolano un regno fatato cercando la strada verso casa.
- Song of Bloom: è un gioco che propone una serie di rompicapo. Nel gioco non c’è una storia lineare ma una serie di cambiamenti grafici molto curati.
- Where Cards Fall: e se le carte potessero costruire interi scenari? In questo gioco ci sono rompicapo in mondi fatti di carte.
La cosa interessante è tutte queste app, 4 software e 4 giochi, sono tutte ottimizzate per iPadOS. Forse un segnale che la società di Cupertino vuole dare al mondo degli sviluppatori.