inflazione

L’Italia ha sempre vissuto un paradosso per quanto riguarda la gestione delle finanze. Il nostro Paese è tra i più ricchi al mondo per patrimonio privato delle famiglie, con 4.777 miliardi nel 2020, ma ha un tasso di alfabetizzazione finanziaria tra i più bassi.

Secondo i dati dell’OECD, gli italiani raggiungono 11.1 punti in alfabetizzazione finanziaria, molto in basso nella classifica. Siamo superato dai russi (12.5 punti), dai bulgari (12.3 punti) e anche dai peruviani (12.1 punti). In pratica è come se la nostra storia millenaria avesse permesso alle famiglie italiane di accumulare ricchezze, ma nella sua gestione facciamo proprio schifo.

Di chi è la colpa? Delle scuole che insegnano poca economia? Nostra che non dimostriamo interesse nell’apprenderla? Di chi deve spiegarcelo e non sa farlo semplificando concetti complessi? Forse tutto questo messo insieme.

L’inflazione rosicchia il nostro denaro

Per esempio uno dei concetti che facciamo fatica a comprendere è l’inflazione. Quando andavo a scuola io mi spiegavano che l’inflazione è un aumento generale dei prezzi. L’ISTAT prende un paniere di beni e servizi, monitora i prezzi e rileva le fluttuazioni ricavando una percentuale media. Così fanno anche tutti gli altri stati nel mondo.

Di solito la spiegazione termina qui. Quindi l’italiano medio quando sente parlare di inflazione tende a puntare il dito contro il commerciante arraffone che aumenta i prezzi per guadagnare sempre di più. In realtà non è così.

I prezzi aumentano per diversi fattori. Occupazione, capacità di spesa, reperibilità delle materie prime, fluttuazioni della moneta e molto altro. Insomma, per approfondire il fenomeno come sempre bisognerebbe aprire un libro e studiare. Non sarò certo io a spiegarvi l’inflazione dettagliatamente.

L’inflazione nel ragionamento di oggi ci serve per capire due cose:

  1. Se conservate soldi contanti o in banca l’inflazione ve li mangerà pian piano. Questo perché aumentando i prezzi, il vostro capitale personale perderà potere di acquisto, quindi il denaro che possedete varrà sempre meno e vi permetterà di comprare meno cose anno dopo anno.
  2. Ho trovato un modo per risolvere il problema.

In base ai dati forniti dall’ISTAT aggiornati a dicembre 2021, sappiamo che l’inflazione in Italia è al 3,8%. Vediamola così: è come se qualcuno stesse tassando il vostro denaro del 3,8% e voi pagaste il 3,8% di commissioni ogni anno sui soldi posseduti. Se lo facesse lo Stato o le banche dilagherebbe l’indignazione generale sui social. Ma visto che ben pochi capiscono l’inflazione nessuno dice nulla.

Come sconfiggere l’inflazione

Ho risolto il problema mediante le crypto monete. Per averne certezza di questa cosa, ho prima sperimentato il metodo su me stesso. Ovviamente considerate ciò che leggerete un semplice esperimento che ho fatto su me stesso e non come consigli finanziari. I consigli finanziari vanno chiesti ai consulenti finanziari.

Utilizzando l’app di Crypto.com, di cui vi ricordo ho un esperimento in corso sui CRO, ho utilizzato la loro funzione di Earn per guadagnare sul denaro depositato nell’app. Nello specifico ho testato la cosa su 350 €.

I 350 € convertiti in USDC
I 350 € convertiti in USDC

Il metodo funziona così:

  1. Passo il budget mensile delle spese su Crypto.com con un bonifico. Quindi una parte dello stipendio mensile lo passo nell’app.
  2. Converto quella somma in USDC. Questa crypto moneta fa parte delle stable coin, vale a dire delle criptomonete stabili. Alla base c’è un ancoraggio della crypto moneta al dollaro, un po’ come avveniva anni fa quando si stabilizzava il dollaro con l’oro. Quindi ogni tot di crypto monete hanno alla loro base un corrispettivo in dollari. Questo evita le forti fluttuazioni tipiche delle crypto monete.
  3. Metto in Earn gli USDC acquistati. Ci sono 3 tipi di Earn: flessibile, a 1 mese, a 3 mesi. Gli ultimi due forniscono tassi più alti ma il denaro resta bloccato per 1 mese o 3 mesi. Io ho scelto il flessibile perché voglio prelevare il denaro ogni volta che mi serve e riconvertirlo in Euro.
  4. Quando devo fare degli acquisti converto gli USDC in Euro e li passo nella carta VISA ricaricabile di Crypto.com ed effettuo gli acquisti. In questo modo ricevo anche un cashback del 3% sotto forma di CRO (la crypto moneta di Crypto.com) in quanto ho sottoscritto la carta Royal Indigo. Se volete approfondire la pagina è questa.

Perché tutto questo?

I tassi degli USDC in Earn
I tassi degli USDC in Earn

Con la funzione Earn ricevo l’8% di tasso annuo sugli USDC ottenendo gli interessi settimanalmente. Questo è un doppio vantaggio perché permettono di accumulare gli interessi composti. La somma ricevuta può essere messa in Earn e generare ulteriori interessi.

Se fosse stato anche un interesse semplice, quindi pagato una volta all’anno, vediamo già che l’8% di interessi sono molto superiori del 3,8% di inflazione. Quindi il denaro conservato in Earn non solo riesce a equilibrare l’inflazione, ma anche far guadagnare qualcosa.

L’esperimento in Earn di Crypto.com

Quindi all’atto pratico ho convertito 350 € in USDC. Al valore di 1 USDC = 0,873 € ho ottenuto 400 USDC e ho messo tutto in Earn. Dopo una settimana ho ricevuto il primo frutto degli interessi, pari a 0,526 USDC, cioè 0,46 €. Questo cosa significa?

Se lasciassi i 350 € sul conto bancario o sotto forma di contanti, ogni anno per via dell’inflazione al 3,8% perderei 13,3 €. Quindi il prossimo anno a quest’ora, considerando che l’inflazione resti costante, avrei 336,7 € di capacità di spesa.

Gli interessi ricevuti dopo 1 settimana in Earn
Gli interessi ricevuti dopo 1 settimana in Earn

Considerando l’8% di interessi annui e l’interesse composto pagato ogni settimana (tecnicamente si chiama capitalizzazione frazionata), in un anno i miei 350 € diventeranno 403,83 €. Tolti i 15,35 € di inflazione (il 3,8% del totale) avrò 388,48 € di capacità di spesa. Quindi anziché perdere 13,3 €, avrò guadagnato 33,48 €. Ho sconfitto l’inflazione e ho anche guadagnato.

Per completezza vi indico che se volessimo applicare la formula dell’interesse semplice, quindi senza reinvestire gli interessi ricevuti, arriveremmo comunque a 378 € che, tolti i 14,36 € di inflazione, farebbero comunque 363,64 €. Quindi un guadagno di 23,64 € al netto dell’inflazione.

Alcune note e debolezze del metodo

Ci sono tre appunti da fare su questo sistema:

  1. La somma minima per guadagnare con Earn è di 250 USDC. Questo significa che se in Earn preleverete soldi e finirete sotto questa soglia, il guadagno dagli interessi si blocca fino a quando non la supererete di nuovo. In pratica dovete mantenere 250 USDC di base.
  2. Nel calcolo ho dato come fisso il fatto che ogni settimana, all’arrivo del premio sugli interessi, lo reinvesto in Earn. In realtà si possono aggiungere USDC in Earn solo con cifre maggiori a 250 USDC ogni volta. Quindi se volete prelevare soldi da Earn potete farlo anche per 1 solo USDC, ma se volete aggiungere denaro dovete farlo per almeno 250 USDC.
  3. Abbiamo dato i 350 € fissi tutto l’anno in Earn. In realtà questa somma può variare nel tempo in base al denaro speso durante l’anno per fare acquisti.

Considerate anche che l’8% di tasso viene dato a chi possiede almeno 4.000 CRO su Crypto.com. Chi ne possiede meno riceve il 6%. È comunque superiore al 3,8% di inflazione quindi si guadagna di meno, ma lo si fa lo stesso. Qui trovate la pagina con tutti i tassi.

Riassumendo

Riassumendo con questo metodo riesco a sconfiggere l’inflazione, guadagnare con il denaro messo in Earn e guadagnare anche con il cashback sul denaro speso con la carta VISA di Crypto.com. Il tutto utilizzando una crypto moneta stabile come l’USDC che fluttua solo in base alle fluttuazioni del dollaro.

Se volete testare il sistema vi ricordo che usando il codice u2pe79hzws all’iscrizione nell’app di Crypto.com, che trovate nell’App Store (ma anche nel Google Play Store), riceverete 25 $ di bonus.

Join the Conversation

8 Comments

  1. Non mi sembra un bell’articolo per combattere l’analfabetizzazione finanziaria francamente. Il crypto è un settore parecchio rischioso. Secondo me molto meglio investire in azioni e bond. Ti consiglio di leggere “boglehead guide to investing”

    1. Chissà Luca il mio obiettivo non è combattere l’analfabetizzazione finanziaria ma raccontare un esperimento che ho fatto

      1. Capisco, spero allora che non usi solo crypto per combattere l’inflazione, e nemmeno gli altri lettori!

  2. Impatto del cambio euro dollaro? Commissioni pagate ad ogni passaggio? Fluttuazione media della criptovaluta scelta?

    1. Commissioni cambio euro/dollaro nessuna.
      Non si paga ad ogni passaggio.
      La fluttuazione di USDC molto bassa. In 1 mese di montagne russe per le altre crypto, ha segnato un -0,14% in pratica è stabile

  3. Ciao Kiro, la conversione che fai da euro a dollaro e viceversa è gratuita?Si possono fare n conversioni e di tutti gli importi?
    Grazie

Leave a comment

Cosa ne pensi?