
In questo articolo:
Obsidian è una potente applicazione open source per prendere note personali, che offre una gamma di funzionalità per migliorare il processo di annotazione.
Con questo software è possibile creare un database di conoscenze personali, collegare note correlate, visualizzare relazioni tra note e molto altro ancora. Inoltre, grazie all’integrazione di centinaia di plugin, Obsidian è estremamente flessibile e personalizzabile.
Introduzione
L’applicazione è open source e utilizza il linguaggio di markup Markdown per la formattazione del testo. Questo software offre una serie di strumenti per organizzare le idee, fornendo la possibilità di creare collegamenti tra le note, visualizzare le relazioni tra le note in un grafico interattivo e molto altro ancora.
Il software è estremamente flessibile grazie all’integrazione di centinaia di plugin, che permettono di estendere le funzionalità di base del programma e di personalizzarlo in base alle proprie esigenze.
Storia di Obsidian
Fondato da Shida Li ed Erica Xu durante la quarantena del COVID-19. Entrambi gli sviluppatori avevano già collaborato su diversi progetti di sviluppo, tra cui Dynalist. Obsidian è stato rilasciato per la prima volta il 30 marzo 2020, mentre la versione 1.0.0 è stata rilasciata nell’ottobre 2022. La versione 1.1, che include il plugin Canvas, è stata rilasciata nel dicembre 2022.
Tra le caratteristiche più importanti:
- Linguaggio Markdown: utilizza il linguaggio di markup Markdown per la formattazione del testo. Questo significa che è possibile utilizzare semplici codici di testo per formattare il testo, creare elenchi, inserire collegamenti, ecc.
- Collegamenti Interni: permette di creare collegamenti tra le note. Questo è particolarmente utile quando si vuole creare un database di conoscenze personali, poiché permette di navigare facilmente tra le note correlate.
- Grafo delle Relazioni: offre la possibilità di visualizzare le relazioni tra le note in un grafico interattivo. Questo può aiutare a vedere i modelli nascosti nel proprio pensiero e a organizzare meglio le idee.
- Plugin: supporta l’integrazione di centinaia di plugin, che permettono di estendere le funzionalità del programma e di personalizzarlo in base alle proprie esigenze.
Come Usare Obsidian
Usare Obsidian è relativamente semplice, anche se ci sono molte funzionalità avanzate che possono richiedere un po’ di tempo per essere apprese. Di seguito sono descritti i passaggi di base per utilizzare Obsidian:
- Scaricare e installare Obsidian: è disponibile per Windows, macOS (sia Intel che Apple Silicon), Linux, Android e iOS.
- Creare una nuova nota: per creare una nuova nota in Obsidian, basta cliccare sul pulsante “Nuova nota” nella barra degli strumenti o utilizzare la scorciatoia da tastiera Ctrl+N (Cmd+N su macOS).
- Scrivere una nota: si può iniziare a scrivere la tua nota utilizzando il linguaggio Markdown per la formattazione del testo. Per esempio, puoi utilizzare il simbolo # per creare titoli, il simbolo * per creare elenchi puntati, ecc.
- Salvare la nota: Quando la nota è prenta basta premere Ctrl+S (Cmd+S su macOS) per salvarla. Le note in Obsidian sono salvate come file di testo in formato Markdown, che possono essere aperti e modificati con qualsiasi editor di testo.
- Creare collegamenti tra le note: una delle caratteristiche più potenti è la possibilità di creare collegamenti tra le note. Per creare un collegamento, basta digitare [[ e poi il nome della nota a cui la si vuole collegare. Se la nota non esiste ancora, Obsidian la creerà automaticamente.
- Visualizzare il grafo delle relazioni: offre la possibilità di visualizzare le relazioni tra le note in un grafico interattivo. Per visualizzare il grafo, basta cliccare sul pulsante “Grafo” nella barra degli strumenti.
Personalizzazione e Plugin
I plugin possono estendere le funzionalità di Obsidian in molti modi, aggiungendo nuove funzioni o modificando il comportamento di quelle esistenti.
Per esempio, è possibile installare un plugin per creare tabelle Kanban, un plugin per integrare il linguaggio di diagrammazione Mermaid, un plugin per sincronizzare le note con Dropbox, ecc.
Per gestire i plugin in Obsidian, basta andare nelle impostazioni del programma e scegliere la sezione “Plugin”. Da qui, è possibile attivare o disattivare i plugin installati, cercare nuovi plugin, ecc.
Sincronizzazione
Obsidian offre diverse opzioni per sincronizzare le note tra diversi dispositivi. La soluzione più completa è Obsidian Sync, un servizio premium a pagamento che offre la sincronizzazione automatica delle note, la cronologia delle versioni e la crittografia end-to-end.
Tuttavia, se non volete pagare per Obsidian Sync, ci sono altre opzioni disponibili. Ad esempio, è possibile utilizzare Dropbox per sincronizzare le note tra diversi dispositivi. Obsidian supporta anche la sincronizzazione con altri servizi di cloud storage, come Google Drive e OneDrive.
Community e Supporto
L’app ha una community attiva di utenti e sviluppatori, che offre supporto e condivide idee e suggerimenti. Il supporto al client di Obsidian è disponibile solo via email, ma gli sviluppatori hanno ospitato un forum su Internet e un canale Discord dove gli utenti possono scambiare soluzioni e idee.
Inoltre, ci sono molti tutorial e guide disponibili online che possono aiutare a capire come utilizzare Obsidian e a sfruttare al meglio le sue funzionalità. Su YouTube ne troverete tanti.
Un altro aspetto positivo è il suo prezzo: gratuito. Quindi non sarete alle prese con abbonamenti mensili o annuali.
L’unica cosa che si paga è un abbonamento se lo volete utilizzare per scopi commerciali, per esempio per vendere documentazione. Oppure per avere la funzione Sync di Obsidian che costa 10 $ al mese.
In conclusione
Dopo aver esplorato le profondità di Obsidian, è chiaro che questo software va ben oltre il semplice prendere note. È un vero e proprio ecosistema per le vostre idee, un database di conoscenze personali che si adatta alle vostre esigenze.
Grazie al linguaggio Markdown, alla possibilità di creare collegamenti interni e al grafo delle relazioni, Obsidian offre un ambiente estremamente flessibile per organizzare il proprio pensiero.
Ma la vera magia sta nei plugin. Con centinaia di estensioni disponibili, le possibilità sono praticamente infinite. Che siate un fan del metodo Kanban o abbiate bisogno di sincronizzare le vostre note con Dropbox, c’è un plugin che fa al caso vostro.
E poi c’è la community. Una rete globale di utenti appassionati pronti a condividere trucchi, consigli e soluzioni. Non è solo un software, è quasi una filosofia di vita per chi ama l’organizzazione e la produttività.
In conclusione, Obsidian non è solo un altro strumento per prendere note. È un compagno per la vostra vita intellettuale, un modo per rendere tangibili i collegamenti tra le vostre idee.
Lo uso da quando è nato, utilissimo.
Altro suo pregio è che le tue note restano dove vuoi tu, sotto il tuo controllo, non come accade con Roam.