
Di recente Apple ha assegnato gli App Store Award e la mia attenzione si è soffermata su Craft. Un’app utility di cui non avevo mai sentito parlare prima.
Craft serve a prendere note arricchite. È un po’ un’app Note più evoluta, con una buona esperienza utente. È anche un po’ Notion perché è possibile creare progetti contenente pagine e condividerle all’esterno. Dentro c’è anche un pizzico di Bear.
In pratica in questa galassia di app per creare documenti, prendere note, condividere il tutto con il proprio team oppure semplicemente tenere traccia delle cose per se stessi, Craft cerca di ritagliarsi un suo spazio fornendo una soluzione alternativa alle altre app disponibili. E in base ai tanti premi raccolti, tra cui una nomination agli ultimi Apple Design Award, ci riesce.
Alla base di tutto ci sono i fogli nei quali si possono utilizzare i blocchi: di testo, immagini, file, gallerie e molto altro. Ogni foglio può essere connesso a un altro, quindi da una pagina principale si può arrivare ad altre pagine. Il tutto lavorando in locale sul proprio dispositivo, (Mac, iPhone, iPad ma anche sito web), e sincronizzando tutto nel cloud.
Altro pilastro di Craft sono le eXtensions. L’obiettivo è far si che un documento non resti una semplice nota, ma possa essere collegata a un flusso di lavoro. La società offre tutta la documentazione adatta per creare la propria eXtension personalizzata per il proprio flusso di lavoro.
Per esempio con l’uso delle eXtension si può pubblicare una pagina nel proprio account di Medium, creare template di documenti da compilare, inviare il testo ad app specifiche e così via. Trovate delle estensioni di esempio nella loro repository di GitHub.
Craft vuole offrire molta flessibilità nella creazione di documenti condivisi e un modo semplice per averli dove servono, esportandoli nel formato più congeniale oppure caricandoli online.
L’app pesa 69,8 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store. Si può usare gratuitamente ma con alcune limitazioni. Per esempio si possono creare al massimo 1.000 blocchi e caricare nei fogli file grandi ciascuno al massimo 5 MB. L’abbonamento per eliminare tutti i limiti costa 4,99 € al mese o 44,99 € l’anno. È disponibile anche uno sconto studenti del 50%.