
Se aprite la scheda delle caratteristiche tecniche dei nuovi iPhone 15, sotto la voce Cellulare e wireless troverete a un certo punto una voce che manca dagli iPhone 14: “Tecnologia di connessione in rete Thread”.
Ma cos’è questa tecnologia? A cosa serve?
Si tratta di un sistema di comunicazione collegato al mondo della domotica e al nuovo protocollo Matter. Ma vediamoci chiaro.
In questo articolo:
Cos’è Thread?
Thread è un protocollo di rete wireless a basso consumo energetico che consente ai dispositivi di comunicare tra loro in modo efficace e sicuro all’interno di una casa connessa. Questa tecnologia, nata nel 2011, è alla base del protocollo Matter, un sistema che mira a rendere la domotica accessibile a tutti, eliminando la necessità di configurazioni complesse e problematiche.
Thread è stato adottato da Matter come protocollo di connessione principale, in abbinamento al Wi-Fi, Ethernet e Bluetooth.
L’importanza di Thread per la domotica
Thread svolge un ruolo cruciale nell’ambito della domotica. Grazie alla sua capacità di gestire fino a 250 dispositivi e alla sua efficienza energetica, rappresenta la soluzione ideale per la gestione dei dispositivi a bassa potenza, come sensori, interruttori, serrature, prese e luci.
Inoltre, grazie alla sua struttura mesh, i dispositivi Thread possono comunicare tra loro e adattarsi alle variazioni della rete, facendo fronte a eventuali guasti.
Thread e il protocollo Matter
Thread non è solo un protocollo, ma rappresenta anche la base dello standard Matter. Questi, infatti, è un sovra-standard, uno strato software atto a definire la “lingua” con cui i dispositivi comunicano.
Utilizzando Thread come protocollo di connessione principale, Matter mira a standardizzare l’interazione tra i vari dispositivi smart presenti in una casa, rendendo la domotica più semplice e funzionale.
Thread nell’iPhone 15

Apple ha recentemente annunciato l’introduzione della connessione Thread nei suoi nuovi dispositivi di punta, l’iPhone 15 e l’iPhone 15 Pro. Questo segna un punto di svolta significativo, poiché permette a questi dispositivi di interagire in modo più efficiente con la rete domestica, migliorando la gestione dei dispositivi smart e la qualità dell’esperienza utente.
Immaginate un mondo in cui il vostro iPhone 15 non serva solo come dispositivo per la comunicazione, l’intrattenimento e il lavoro, ma sia anche l’epicentro del vostro ecosistema domestico intelligente. Questa è la realtà offerta dalla tecnologia di comunicazione Thread, un concetto che potrebbe ridefinire l’interazione con i nostri spazi abitativi.
Thread, in sostanza, è un innovativo protocollo wireless progettato per integrare i dispositivi Internet of Things (IoT) senza soluzione di continuità. A differenza dei suoi predecessori, come il Wi-Fi e il Bluetooth, Thread è specificamente progettato per creare una rete affidabile, efficiente dal punto di vista energetico e sicura di dispositivi intelligenti.
Questa tecnologia consente allo smartphone di fungere da hub centrale, collegando vari gadget in un’unica unità coesa. Lo scopo di avere uno smartphone dotato di questa tecnologia è proprio questo: trasformare il telefono in un telecomando intelligente per la casa.
Parte integrante dell’ecosistema Thread, Matter garantisce che tutti i dispositivi intelligenti possano comunicare efficacemente, indipendentemente dal produttore. Ciò significa che il vostro iPhone 15 con Thread potrebbe controllare un’ampia gamma di dispositivi, dal frigorifero intelligente alle tapparelle automatizzate, attraverso un’unica interfaccia.
Con Thread e Matter che lavorano all’unisono sul vostro iPhone 15, la domotica diventa più accessibile ed efficiente. Lo smartphone può programmare l’aspirapolvere intelligente per pulire in orari specifici, regolare il riscaldamento in base alle previsioni del tempo o persino avvisare quando il bucato è finito. Questa combinazione di tecnologie apre la strada a un ambiente domestico veramente automatizzato.
In parole povere, lo scopo di avere uno smartphone con tecnologia di comunicazione Thread è quello di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con le nostre case. Fornisce un livello di controllo e di comodità senza precedenti, rendendo le nostre case più reattive e in sintonia con le nostre esigenze.
Non si tratta solo di avere una casa intelligente, ma di creare una casa che sia un’estensione di noi stessi, che capisca e anticipi le nostre esigenze. Su questo punto un ruolo da protagonista lo faranno anche Siri e l’app Comandi con i vari shortcut che ora, vi ricordo, sono richiamabili dal pulsante laterale programmabile degli ultimi smartphone.
In conclusione
Thread non è solo un protocollo di rete; è una promessa di un futuro in cui la nostra casa diventa un’estensione intelligente di noi stessi. Con l’introduzione di questa tecnologia nei nuovi iPhone 15, Apple consente di trasformare gli smartphone in hub domatici.
Immaginate un dispositivo che non è solo un mezzo di comunicazione, intrattenimento o lavoro, ma anche il cuore pulsante della vostra casa intelligente. Un iPhone che controlla il riscaldamento, la sicurezza, l’illuminazione e persino il frigorifero. Tutto ciò è reso possibile dall’efficienza energetica e dalla struttura mesh di Thread, che permette una comunicazione fluida e affidabile tra i dispositivi.
E non dimentichiamoci di Matter, il protocollo che lavora in simbiosi con Thread per rendere la domotica accessibile a tutti, indipendentemente dal produttore del dispositivo. Questo è un passo avanti non solo per Apple ma per l’intero ecosistema di dispositivi intelligenti.